Premessa e contesto 

L’esperienza che stiamo vivendo in questi tempi impone alle aziende la necessità di acquisire nuove competenze e migliorare la propria efficienza nei processi e nelle relazioni con i dipendenti, per traghettare verso modalità diverse di lavoro, tra smart working e attività in azienda.

La necessità di operare a distanza e per un tempo continuativo, forzato e prolungato, ha posto ciascun lavoratore di fronte alla gestione delle relazioni familiari e lavorative in situazioni di complessità maggiore, scarsa definizione dei confini, elevata commistione tra personale e professionale.

Il rientro in azienda mostrerà come l’esperienza vissuta sia stata significativa e incisiva nella vita di ciascuno e quindi nelle relazioni anche professionali, che non saranno quindi più come in precedenza, ma trasformate ed evolute.

Il Progetto 

Diario di Bordo é un percorso formativo esperienziale che permette di coinvolgere i dipendenti di ogni livello e divisione aziendale, attivi in smart working o in sede, in un progetto editoriale comune, attraverso il quale avranno modo di condividere testimonianze, esperienze, difficoltà e opportunità vissute nei momenti di lavoro in remoto e anche all’interno dell’azienda.

Ciò permette all’Azienda di conoscere meglio il vissuto professionale in remoto dei propri dipendenti e collaboratori, così come quantificare costi e vantaggi connessi alla flessibilità rispetto al luogo di lavoro.

I benefici per l'azienda/HR 

  • Conoscenza maggiore dei propri dipendentI, delle loro difficoltà, degli orientamenti, in modo da poterli agevolare, alla luce degli obiettivi aziendali e dei processi comuni
  • Acquisire elementi utili a comprendere l’impatto sull’efficienza dei dipendenti per poter efficacemente sviluppare e/o riorientare le strategie aziendali
  • Agevolare il rientro in azienda e il riconoscimento individuale, accanto a una maggiore disponibilità a ritrovarsi
  • Incentivare i dipendenti e quindi riattivarli al raggiungimento di obiettivi di interesse per l’azienda •
  • Premiare i migliori contributi  e incentivare lo spirito di corpo di coloro che più si sono distinti
  • Valorizzare e ri-animare i valori aziendali o orientare verso valori nuovi e integrati con l’esperienza attuale
  • Creare contenuti propri e unici, rappresentativi dell’azienda, che possono integrare e rafforzare i valori aziendali in questa nuova epoca

I benefici per i dipendenti

  • Accorciare i tempi di efficientamento del rientro in azienda, favorendo il riconoscimento (e l’apprezzamento) reciproco e individuale
  • Sentire di appartenere ad un gruppo azienda e rinforzarne l’immagine e i valori
  • Beneficiare di un programma incentivante in un’epoca sicuramente particolare e critica

Il percorso Formativo

IL DIARIO

Grazie ad una piattaforma editoriale online, i partecipanti avranno modo di alimentare e animare le pagine di un Diario di Bordo, con documentazione e testimonianze della propria attività in remoto, delle proprie difficoltà, dei vantaggi e delle aree di efficienza, così come delle criticità vissute durante il lavoro da casa.

Il Diario permetterà di condividere l’esperienza anche eventualmente in modo trasversale, con colleghi di divisioni diverse e quindi di attività operative diverse, accomunate dall’essere in remoto.

La progressiva animazione del Diario  agevolerà quindi la fase di passaggio delle persone dall’esperienza in remoto nuovamente al posto di lavoro, che, nell’esperienza comune, non sarà più concepito come vincolante ai fini degli obiettivi aziendali.

Ritrovarsi sarà quindi più facile, riconoscersi sarà più agevole nel momento in cui la propria esperienza avrà già iniziato un processo di condivisione esplicita.

L’animazione del Diario avverrà attraverso l’assegnazione di obiettivi e/o compiti periodici (esempio settimanali o quindicinali), che potranno concretamente manifestarsi nella raccolta di foto, opinioni, testimonianze, interviste, altro, la cui pubblicazione nelle pagine della propria divisione, permetterà di offrire all’intera azienda e ai suoi dipendenti, testimonianza del vissuto e dell’esperienza di ciascuno.

LA FORMAZIONE ON LINE

Periodicamente, ad esempio con cadenza settimanale, il percorso sarà accompagnato da formazione online/webinar per rinforzare o acquisire quelle soft skills necessarie ad un rientro efficiente in azienda. Tra queste, a titolo di esempio:

  • Time Management:

    –  come organizzarsi e gestire al meglio il proprio tempo, professionale e  non, lavorando in Smart Working

  –   come gestire le priorità e il buon fine delle stesse in situazioni di distanza o di presenza in azienda: cambiamenti

  • La comunicazione verbale e para verbale a distanza, tra e mail, telefonate, video chiamate, conference call

 

  • La gestione dei rapporti con colleghi, collaboratori, capo: gestire le relazioni verso l’efficienza del proprio lavoro

 

  • Gestire i collaboratori in Smart Working: allenare nuove competenze manageriali per una Leadership diversa 

 

Altro, sulla base delle esigenze aziendali

Sviluppo - il Progetto può accompagnarsi a:

Incentivazione e team building in barca

  • Per i migliori contributi
  • Eventuale collegamento con momenti outdoor per il management che potrebbero essere svolti in aula o meglio in barca

Redazione e pubblicazione del Diario di Bordo

  • in forma digitale e quindi condivisibile da tutti
  • come produzione comune istituzionale e celebrativa del percorso svolto insieme

La nostra offerta formativa

Siamo vicini ai lavoratori,
dipendenti e aziende

Informattiva srl

Le nostre Sedi

Milano

Sede legale e operativa

(Servizi di orientamento al lavoro e servizi formativi)
Via Padova, 336
20132 Milano
Tel: 02.36.79.57.30
milano@informattiva.com

Monza

Sede  operativa

(Servizi di orientamento al lavoro)
via Colombo, 10
20900 Monza (MB)
Tel: 039.89.68.429
monza@informattiva.com

Privacy policyCookie policy | Copyright 2020 Informattiva S.r.l. | P.iva 09830830965

Contatti

Seguici su

Privacy policyCookie policy Copyright 2020 Informattiva S.r.l. | P.iva 09830830965

Informattiva srl

Le nostre Sedi

Milano

Sede legale e operativa

(Servizi di orientamento al lavoro e servizi formativi)
Via Padova, 336
20132 Milano
Tel: 02.36.79.57.30
milano@informattiva.com

 

Monza

Sede  operativa

(Servizi di orientamento al lavoro)
via Colombo, 10
20900 Monza (MB)
Sede Milano Tel: 039.89.68.429
monza@informattiva.com

Seguici su

Privacy policyCookie policy | Copyright 2020 Informattiva S.r.l. | P.iva 09830830965

Credit Immagine e comunicazione Silvia Pinna

Privacy policyCookie policy
Copyright 2020 Informattiva S.r.l. | P.iva 09830830965

Contatti

Seguici su

Privacy policyCookie policy
Copyright 2020 Informattiva S.r.l. | P.iva 09830830965